Deriva dal latino PAX, che, a sua volta, risale alla radice sanscrita PAK- o PAG- che porta il significato di LEGARE, UNIRE, SALDARE. PAGIS (παγίς) è in greco, infatti, il laccio che tiene unito qualcosa o PAGE (πάγη) la rete da caccia.

La pace è, in effetti, qualcosa che lega, unisce e non separa, idea presente nei suoi due significati principali, ovvero termine o assenza di conflitto oppure stato di quiete o calma.

PACE indica, infatti, l’accordo stabilito fra due o più nazioni per mettere fine a una guerra. Allo stesso modo, la pace è un patto che si stringe dopo uno scontro o un venirsi incontro a seguito di litigio, tra individui o gruppi. Il verbo “paciscor”, in latino, significa “contrattare, negoziare”.

PACE può essere definita anche la condizione di concordia di paesi non in guerra. Ancora, è lo stato di profonda serenità e benessere che si può provare da soli o in compagnia di altre persone, oppure la sensazione di tranquillità trasmessa da ambienti o oggetti naturali o artificiali.

La PACE risiede nella relazione con se stessi, con gli altri e con il mondo circostante: non nasce da sola, ma dalla connessione tra elementi capaci di convivere in armonia. È, come racconta la parola stessa, una vera e propria costruzione di legami ed equilibri dentro e fuori di noi.

    • [categories orderby=count title_li=0 exclude=1,8,11]
  • Iscriviti alla Newsletter