Quando si racconta un fatto o una notizia è buona regola riportare i dettagli nella maniera più precisa possibile. Altrimenti, il rischio è di “gonfiare la notizia”, ovvero di fare apparire una cosa più importante o più grave di quanto sia realmente.
Questa regola non è solo l’abc del giornalismo, ma è una prassi che dovremo seguire tutte e tutti noi, se non vogliamo diffondere disinformazione e fare come è successo questo inverno in Norvegia!
A febbraio diverse città norvegesi, tra cui la capitale Oslo, sono state colpite da ondate di gelo eccezionali. In quei giorni circa 50-100 corse di autobus a Oslo sono state cancellate a causa dell’autonomia ridotta dei bus elettrici.
Questo fatto, però, molte persone sui social non lo hanno riportato correttamente, dicendo invece che tutti i bus in Norvegia erano paralizzati dal gelo. Ma si trattava solamente di alcune corse, e solo in una città!
Fate attenzione a cosa raccontate in giro, e a come lo raccontate.
Con questo numero siamo giunte al termine della rassegna “Come nasce la disinformazione?”. Ma non vi preoccupate, abbiamo riservato due numeri speciali per festeggiare con voi la fine della scuola!